Unità di misura della lunghezza

Di seguito le principali unità di misura della lunghezza, sia del Sistema Internazionale che del Sistema Imperiale Britannico. ognuna delle quali ha le sue applicazioni specifiche a seconda delle esigenze di misurazione. La scelta dell’unità dipende spesso dalla scala della misurazione e dalla convenzione utilizzata in una determinata area geografica o campo di studio.

SISTEMA INTERNAZIONALE

METRO: il suo simbolo è m, è l’unità di base del Sistema Internazionale (SI) ed è utilizzato in tutto il mondo. Un metro corrisponde alla distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299.792.458 di secondo.

CHILOMETRO: il suo simbolo è km ed equivale a 1000 metri. Si usa per indicare distanza su lunga scala, come ad esempio la distanza che intercorre tra due paesi.

CENTIMETRO: il suo simbolo è cm ed è una frazione del metro, esattamente un centesimo di metro. Si usa per indicare distanza piccole, come la dimensione di un oggetto.

MILLIMETRO: il suo simbolo è mm, equivale ad un millesimo di metro ed ad un decimo di centimetro. Viene quindi utilizzato maggiormente per indicare oggetti piccoli, come nella meccanica.

SISTEMA IMPERIALE BRITANNICO

MIGLIO: il suo simbolo è mi ed è utilizzato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti per indicare lunghe distanza. Un miglio equivale, infatti a 1,609 km.

POLLICE: il suo simbolo è in, equivale a 2,54 centimetri e viene utilizzata per indicare piccole misure, come ad esempio le dimensioni di uno schermo.

PIEDE: il suo simbolo è ft e viene usato per indicare lunghezze ridotte, in quanto equivale a circa 0,0348 metri.

YARDA: il suo simbolo è yd ed equivale a circa 0,9144 metri.

CONVERSIONI

Di seguito troverete esempi di conversione tra unità di misura dello stesso sistema e unità di misure di sistemi diversi.

Quanti sono 8 piedi in cm?

10.4 pollici in cm

Quanti sono 40 pollici?

Quanti centimetri sono un pollice?